top of page
Paolo Vallorz, teschio su lenzuolo bianco, 1978, olio su tela su tavola, 65 x 54.jpg

L’autunno è la stagione in cui la luce si fa più morbida e il tempo sembra rallentare. È il momento in cui lo sguardo si posa sulle cose con una nuova consapevolezza, e ogni colore, ogni forma, ogni ombra acquista un significato più profondo.
Con Antologia d’Autunno, la Galleria Marini celebra questo tempo sospeso con una mostra collettiva che riunisce alcuni tra i protagonisti più sensibili dell’arte italiana del Novecento e contemporanea.

In mostra, opere di Ruggero Savinio, Enrico Della Torre, Franco Francese, Bernardino Luino, Ennio Morlotti, Gianfranco Ferroni, Carlo Mattioli, Marcello Lo Giudice e molti altri.
Ogni artista porta con sé un frammento di memoria e di visione, componendo una sinfonia di stili, tecniche e pensieri che dialogano silenziosamente tra loro.

Le tele, i segni, le superfici e le ombre raccontano l’essenza dell’autunno: la trasformazione, la maturità, il ritorno all’interiorità.
È una antologia in senso letterario e spirituale, un insieme di voci differenti che condividono la stessa tensione poetica verso la bellezza e la verità dell’esperienza umana.

Nel silenzio delle sale, l’occhio si lascia guidare dal colore e dalla luce; ogni opera diventa un invito alla contemplazione, una soglia tra il visibile e l’invisibile.
Antologia d’Autunno è così un omaggio alla pittura come luogo di riflessione, ma anche di rinascita — dove la fine di una stagione coincide con l’inizio di un nuovo sguardo.

Antologia d’Autunno
Mostra Collettiva Ottobre 2025

In mostra dialogano Ruggero Savinio, Claudio Bonichi, Enrico Della Torre, Alfredo Chighine, Franco Francese, Giuseppe Bartolini, Bernardino Luino, Gianfranco Ferroni, Piero Giunni, Carlo Mattioli, Ennio Morlotti, Giancarlo Ossola, Marcello Lo Giudice, Simon Del Grillo, Walter Valentini, Luca Alinari, Giuseppe Ajmone e Alberto Ghinzani.
Artisti che, pur appartenendo a generazioni e linguaggi differenti, condividono una stessa tensione verso la luce, la materia e la memoria del segno pittorico.
Le loro opere si intrecciano in un racconto corale, dove ogni voce contribuisce a comporre un’unica, intensa Antologia d’Autunno.

Carlo Mattioli, paesaggio notturno.jpg

Dall' 1 novembre 2025 sarà possibile visitare la mostra antologica dedicata al maestro:

BERNARDINO LUINO

Presso il museo di Arte Moderna Lorenzo Viani di Viareggio

La mostra sarà accompagnata da un ricco catalogo

con testi di Luca Pietro Nicoletti e Roberto Cresti.

pianoforte rifatta per viareggio.jpg

In preparazione la mostra personale di:

FRANCO FRANCESE

​​

La melanconia del Dürer

Studio per la melanconia del Durer, 1964

Copyright 2023 Galleria Marini s.a.s di Patrizia Maria Marini P. IVA 07904200966

  • Instagram
bottom of page